Governance e
governance strategica
La governance è l’insieme di regole, prassi e processi attraverso i quali un’organizzazione viene diretta e controllata. La governance non è limitata ai processi decisionali, ma coinvolge anche la struttura organizzativa, la gestione delle risorse e i processi operativi.
La governance strategica in uno studio professionale è l’insieme dei processi mediante i quali lo Studio articola, implementa e monitora le strategie necessarie per raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine.
Irnerius.ai offre supporto agli studi professionali nell’analisi, revisione e rinnovamento della propria governance strategica o di specifici aspetti della stessa, tra i quali:
- Gestione strategica: articolazione della missione e degli obiettivi dello Studio e pianificazione strategica a lungo termine.
- Struttura organizzativa: definizione di organi interni, ruoli, responsabilità e processi decisionali, meccanismi di accesso alla partnership.
- Ottimizzazione delle risorse: gestione del capitale umano, percorsi di carriera, formazione, knowledge management, integrazione tecnologica e innovazione.
- Efficienza operativa: streamlining dei processi interni, gestione del rischio e compliance.
Performance monitoring: implementazione di KPI e sistemi di reportistica. - Operazioni straordinarie: acquisizione e integrazione di team, espansione territoriale, lancio di nuove aree di specializzazione.
intelligenza
artificiale
L’evoluzione rapida dell’intelligenza artificiale sta trasformando il settore dei servizi professionali. La nostra consulenza si propone di supportare gli studi nell’analisi dell’impatto attuale e prospettico dell’IA sulla propria attività professionale, nell’articolazione e implementazione di una strategia di IA e nello sviluppo ed aggiornamento della stessa a fronte dell’evoluzione della tecnologia e del mercato.
Il nostro supporto comprende:
- Valutazione dell’impatto: analisi delle potenziali applicazioni dell’IA nelle diverse aree di pratica dello Studio.
- Strategia di adozione: sviluppo di una strategia per l’adozione e l’integrazione dell’IA, valutando rischi e opportunità.
- Selezione tecnologica: identificazione e valutazione delle soluzioni IA più adatte alle esigenze dello Studio.
- Implementazione graduale: pianificazione e supervisione dell’introduzione di strumenti IA nei processi esistenti.
- Formazione e change management: preparazione dei professionisti all’utilizzo efficace delle nuove tecnologie.
- Monitoraggio: valutazione continua e proattiva dell’evoluzione tecnologica e di mercato.